Le rime

Le rime L

A CINO DA PISTOIA Io sono stato con Amore insieme Da la circulazion del sol mia nona E so com'egli affrena e come sprona, E come sotto lui si ride e geme. Chi ragione o virtù contra gli sprieme, Fa come que' che 'n la tempesta sona, Credendo far colà dove si tona Esser le […]

Le rime L Read More »

Le rime XLIX

Doglia mi reca ne lo core ardire A voler ch'è di veritate amico: Però, donne, s'io dico Parole quasi contra tutta gente, Non vi maravigliate, Ma conoscete il vil vostro disire; Ché la beltà ch'Amore in voi consente, A vertù solamente Formata fu dal suo decreto antico, Contra 'l qual voi fallate. Io dico a

Le rime XLIX Read More »

Le rime XLVII

Tre donne intorno al cor mi son venute, E seggonsi di fore: Ché dentro siede Amore Lo quale è in segnoria de la mia vita. Tanto son belle e di tanta vertute Che 'l possente segnore, Dico quel ch'è nel core, A pena del parlar di lor s'aita. Ciascuna par dolente e sbigottita, Come persona

Le rime XLVII Read More »

Le rime XLVI

Così nel mio parlar voglio esser aspro Com'è ne li atti questa bella petra, La quale ognora impetra Maggior durezza e più natura cruda, E veste sua persona d'un diaspro Tal che per lui, o perch'ella s'arretra, Non esce di faretra Saetta che già mai la colga ignuda; Ed ella ancide, e non val ch'om

Le rime XLVI Read More »

Le rime XLV

Amor, tu vedi ben che questa donna La tua vertù non cura in alcun tempo Che suol de l'altre belle farsi donna; E poi s'accorse ch'ell'era mia donna Per lo tuo raggio ch'al volto mi luce, D'ogne crudelità si fece donna; Sì che non par ch'ell'abbia cor di donna, Ma di qual fiera l'ha d'amor

Le rime XLV Read More »

Le rime XLIV

Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra Son giunto, lasso, ed al bianchir de' colli, Quando si perde lo color ne l'erba: E 'l mio disio però non cangia il verde, Sì è barbato ne la dura petra Che parla e sente come fosse donna. Similemente questa nova donna Si sta gelata come neve

Le rime XLIV Read More »

Le rime XLII

È un sonetto di accompagnamento per un'altra lirica dantesca (indicata qui con il termine "pulzelletta" al v. 1. Non si sa con certezza chi sia messer Brunetto: si esclude con relativa certezza che possa essere Brunetto Latini, forse un certo Betto Brunelleschi o altro membro della stessa famiglia. Messer Brunetto, questa pulzelletta Con esso voi

Le rime XLII Read More »

Le rime XLI

A Cino da Pistoia Perch'io non trovo chi meco ragioni Del signor a cui siete voi ed io, Conviemmi sodisfare al gran disio Ch'i' ho di dire i pensamenti boni. Null'altra cosa appo voi m'accagioni Del lungo e del noioso tacer mio Se non il loco ov'i' son, ch'è sì rio Che 'l ben non

Le rime XLI Read More »

Torna in alto